Corso di cucina mediterranea a 360° - 21 e 22 Novembre - Chef per Chef

Corso di cucina mediterranea a 360° – 21 e 22 Novembre

Data dell'evento:

21 Novembre, 2023

Orario dell'evento:

9:30 am

Luogo dell'evento:

Corso di Cucina Mediterranea di mare a 360°

 

Questo corso di Formazione tenuto dal docente Executive Chef Luca Pilia vi darà le basi della cucina di Mare mediterranea, con la preparazione di 12 piatti di mare tra antipasti, primi e secondi.

COSA IMPARERAI 

 

Durante il corso spiegheremo come e quando acquistare il pesce, vedremo le principali tecniche di lavorazione e le diverse tecniche di cottura, capiremo come ottenere una salsa per ogni singolo piatto. Partiremo dalla cucina classica per riadattarla a ricette moderne e contemporanee, utilizzando materie prime povere che rispettano la stagionalità.

Il corso prevede la preparazione di 12 ricette di mare tra antipasti, primi e secondi a base di pesci e crostacei, seguendo la cucina di Mare creativa e contemporanea del Docente.

Per ogni pesce troveremo l’accostamento perfetto mescolando sapori e consistenze per raggiungere infine l’equilibrio perfetto per ogni piatto.

Ecco la lista dei 12 piatti che andremo a preparare durante le giornate di Corso:

  1. 1. Spigola cotta in olio cottura al Martini, salsa al sedano e lime, con maionese alla bottarga
  2. 2. Baccalà mantecato, sedano rapa alle mandorle e aglio nero fermentato
  3. 3. Gamberi rossi cotti in olio all’aglio e peperoncino, salsa guacamole, pistacchi tostati, porro bruciato e bisque
  4. 4. Ricciola marinata e affumicata, riduzione di cipolla, cremoso di capra, polvere di liquirizia
  5. 5. Tortello di cozze e patate, pinoli, cremoso di melanzane e fonduta di scamorza
  6. 6. Risotto Al cavolfiore, sardine marinate e affumicate, gel all’uvetta e mentuccia e tartufo
  7. 7. Tagliolino di pasta all’uovo in salsa di scorfano e carciofi
  8. 8. Spaghetto al pesto di rucola, Calameretti spillo e datterino confit
  9. 9. Lomo di baccalà cotto in oliocottura, crema di zucca speziata al rosmarino, salsa pil pil, cicoria e cialda di tapioca0
  10. 10. Trancio di ricciola scottata, salsa alla birra, cozze e coste di bietole
  11. 11. Rana pescatrice, lattuga, salsa al curry, carote arrosto
  12. 12. Trancio di spigola, salsa alle mandorle, funghi porcini, tartufo nero e puntarelle

IL DOCENTE – Luca Pilia

La sua cucina si esprime attraverso 3 fondamentali: tecnica, disciplina e ricerca del sapore perfetto. Nel 2022 inizia un percorso come Executive Chef nel ristorante Grotta Marcello a Cagliari dove tutt’ora tiene l’incarico.

Luca Pilia nasce nell’isola di Sant’Antioco nel 1989. Scopre presto la passione per la cucina tra le mura domestiche dove i suoi genitori gli trasmettono l’amore per i sapori tradizionali e autentici: proprio in questo contesto capisce che una pietanza può diventare un racconto, un’evocazione di profumi, sapori e tradizioni di una terra.

Frequenta la scuola alberghiera lavorando contemporaneamente in diversi ristoranti nell’isola. Presso l’Hotel Cala di Volpe a Porto Cervo collabora con il maestro Franco Guardone, successivamente lavora al Badrutt’s Palace di Saint Moritz e all’Hotel Alpen Suite di Madonna di Campiglio. Nel 2012 la prima esperienza internazionale all’Harry’s bar di Londra. Di ritorno in Italia il suo percorso incrocia quello del maestro Paolo Cappuccio, con il quale collabora per 4 anni nel ristorante La Casa degli Spiriti sul lago di Garda, maturando un’esperienza che ha segnato il suo percorso professionale e umano. Nel 2016 inizia la collaborazione con lo Chef Enrico Croatti, uno dei suoi più grandi maestri con la quale inizia il percorso di Sous Chef accompagnandolo in diversi progetti, prima al DV Chalet boutique-hotel a Madonna di Campiglio, poi nel Ristorante Oro Bianco in Spagna e dopo al Moebius Milano dove diventa responsabile delle due cucine. Nel 2021 fa la prima esperienza come executive Chef all’hotel Costa dei fiori a Santa Margherita di Pula dove esprimere la sua cucina coniugando le tecniche apprese durante le esperienze in giro per l’Europa con i prodotti della sua terra di origine.

👉🏼 21-22 Novembre 2023
👉🏼 2 Giornate di formazione operativa (21-22)
: non vi è la possibilità di acquistare una singola giornata.
👉🏼 Orario: 9:30 – 17:00
👉🏼 Prezzo del corso: 300€
👉🏼 In presenza, presso Busalla.

 

Per tutti i corsi svolti presso Tecno Clinic (Ponte di Savignone – GE), i corsisti possono approfittare della convenzione con l’albergo Garré (camera singola + colazione 50€ / camera doppia uso singola + colazione 70€ / camera doppia per due + colazione 95€).

Sorry, this event is expired and no longer available.

Luogo dell'evento:

Dettagli del programma

  • 21 Novembre, 2023 9:30 am   -   5:00 pm
  • 22 Novembre, 2023 9:30 am   -   5:00 pm
Condividi questo Corso
AGGIUNGI AL CALENDARIO